Spiritualità Francescana

L’Ordine Francescano Secolare è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, mediante una Professione solenne, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di S. Francesco, nel proprio stato secolare, osservando una Regola specifica approvata dalla Chiesa. L’Ofs è una delle tre componenti fondamentali della grande Famiglia Francescana che è costituita dai tre Ordini costituiti da San Francesco: il Primo Ordine (i frati), il Secondo Ordine (le religiose contemplative) e il Terzo ordine (i secolari e numerose forme di religiosi e religiose impegnati in attività apostoliche – TOR – che si sono formate dal filone principale dei secolari).
E’ proprio la vocazione quella che distingue, dal punto di vista della motivazione, l’appartenenza al Ofs rispetto ad altre pie associazioni.
I francescani secolari, emettendo, dopo un periodo di formazione e di approfondimento spirituale e culturale, una vera e propria ” professione”, si impegnano a vivere questa vocazione in ogni situazione in cui si trovano sul piano famigliare e lavorativo.

La Regola OFS adottata oggi è del 1978  e risale a Paolo VI , che abrogò quella di Leone XIII del 1883.

La Regola ofs da indicazioni su come vivere la vocazione francescana secolare nella chiesa e nella società del nostro tempo, ha un totale di 26 articoli divisi in tre capitoli che riguardano: 1) l’ordine francescano secolare (la vocazione); 2) la forma di vita (regola la vita e la missione apostolica); 3) la vita in fraternità (il governo dell’ordine e la strutturazione ai vari livelli).

Le Costituzioni Generali attuali sono state approvate nel 2000 e servono a sottolineare il valore centrale della regola, indicano le condizioni di appartenenza, le strutture ai vari livelli, danno alcune linee generali per la formazione e la guida delle fraternità, sottolineano l’appartenenza alla famiglia francescana e i rapporti con il prim’ordine.

Pur essendo l’ofs oggi autonomo rispetto agli altri due ordini francescani rimane di importanza fondamentale il rapporto di comunione vitale reciproca e di collaborazione con essi: ai frati è infatti affidata l’assistenza spirituale ossia la cura spirituale e pastorale dell’OFS, nonché l’aiuto nel cammino di formazione.

L’Ordine Francescano Secolare si articola in fraternità a vari livelli: locale, regionale, nazionale e internazionale. Esse hanno singolarmente la propria personalità morale nella Chiesa. Queste fraternità di vario livello sono tra di loro coordinate e collegate a norma di questa Regola e delle Costituzioni.

Nei diversi livelli, ogni fraternità è animata e guidata da un consiglio e un Ministro (o Presidente), che vengono eletti dai Professi con incarico triennale, l’assistente è membro del Consiglio della fraternità OFS e collabora con esso.

Il massimo organo di governo è il Consiglio internazionale (CIOFS).

Oggi in particolare la Chiesa ha affidato all’OFS alcuni campi specifici d’attività apostolica: la giustizia, la pace, il mondo del lavoro, la famiglia, la creazione, la speranza. I francescani secolari sono chiamati quindi a vivere una fede adulta e a santificarsi attraverso il lavoro, la famiglia, il creato, l’impegno politico, sociale ecc.

I pilastri della vita francescana sono:

  1. la Parola di Dio e la vita liturgica: momento essenziale è la Eucaristia domenicale vissuta insieme
  2. la fraternità e la minorità (capacità relazionale dentro e fuori la fraternità, retta percezione del valore evangelico della fraternità, dialogo interculturale ecc…)
  3. il servizio (carità e solidarietà, disponibilità, operosità, letizia, vicinanza ai poveri …). Dove è un francescano secolare non c’è a titolo personale, ma come espressione di una scelta della fraternità locale!
  4. evangelizzazione (senso della vocazione come missione, restituzione a Dio dei benefici ricevuti, annuncio …)                                                                                                                                            (Tratto in parte da: www.ofs.it)

Lascia un commento